![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
La Mito Pintadera
​
Abbiamo scelto di vestire di storia la nostra collezione di poltroncine Mito con l'immagine della Pintadera, emblema della Sardegna arcaica, per esaltare la bellezza e la storia di antiche civiltà .
La Pintadera è un reperto archeologico in terracotta o ceramica che veniva utilizzato come stampo per "pintare" ovvero decorare i tessuti, il corpo e il pane.
Si tratta, secondo gli studiosi, di un sigillo utilizzato dalla civiltà nuragica per allontanare le energie negative e richiamare abbondanza e fertilità .
Il caratteristico disegno circolare ricorda infatti i famosi Mandala buddisti e induisti ed è proprio questo che ha spinto gli studiosi ad individuare in questo simbolo uno strumento per misurare e calcolare il tempo. Un calendario ancestrale legato ai ritmi della natura.
Quando pensiamo al vostro ufficio ci piace immaginarlo come un luogo dove ritroviamo la storia, la cultura e il gusto di chi ci lavora.
Il fascino di un marchio di fabbrica per un manufatto di grande preziosità .
Clicca sulle foto per vedere i dettagli della Pintadera



LA COLLEZIONE





Visita tutta le Collezione Ufficio


